Podcast of the week – We Got This ep. 194


Niente ti fa iniziare bene la giornata come delle risate, giusto? Quindi, oggi tocca all’episodio 194 di We Got This with Mark and Hal.

Tre anni fa Mark (Gagliardi) e Hal (Lublin), due degli attori che hanno per anni dato voce (e corpo immaginario) a alcuni dei personaggi più amati di The Thrilling Adventure Hour, hanno dato vita al loro, di podcast, We Got This.

Cos’è We Got This?

Beh, nelle parole di Hal…

Since the dawn of humanity, one issue has gone unsettled. With the fate of the world in the balance, we’re here to settle, once and for all…

Dubbi. Dubbi amletici. Domande irrisolvibili che hanno attanagliato l’umanità per troppo tempo, e ci vuole qualcuno che risolva la questione. Qualcuno come Mark e Hal, che a ogni episodio affrontano una annosissima domanda.

E nell’episodio 194 i due decidono per il resto del mondo se sia meglio lanciare una moneta o fare a forbici-sasso-carta per risolvere un problema.

Buon divertimento, people of the world!

Podcast of the week – Switchblade Sisters ep. 54


Nuova piccola rubrica, perché come dice qualche amico (e come mi dico da sola), sono la signora dei podcast. E da vera signora dei podcast ho deciso di infliggere consigliare episodi di podcast divertenti/interessanti/stimolanti anche al resto della blogosfera italiana.

Cominciamo con un podcast bello bello in modo assurdo e con uno dei suoi ultimi episodi, datato 15 del mese.

Switchblade Sisters è un podcast spettacoloso per tutta una serie di ragioni.

La prima è April Wolfe, la conduttrice, che è una critica cinematografica, ma non nel senso che se la spaccia usando paroloni, o che scrive libri soporiferi su film che ha visto solo perché ci è inciampata per caso in tv. April Wolfe è il tipo di critico che approfondisce, studia, cerca nuove informazioni, prende appunti, e in un’oretta di chiacchierata ti tira fuori qualsiasi cosa, da interviste con gli attori, alla relazione di lunga data tra un regista e il suo DP, a aneddoti di avvenimenti sul set, al fatto che l’attrice protagonista fino all’ultimo voleva mollare il film, al fatto che un regista ha fatto le cose in maniera opposta a come si fanno di solito per poter ottenere uno specifico effetto di immedesimazione.

La seconda ragione sono le ospiti di April. Donne. Donne di cinema e televisione. Attrici. Sceneggiatrici. Registe. Stand up comedians. Produttrici. Tutte persone che sanno che tipo di lavoro c’è dietro all’oggetto film/serie tv, e che amano cinema e televisione, che sono un piacere da ascoltare.

Terza ragione: ogni ospite discute del proprio film di genere preferito con April. Horror, fantascienza, azione, commedia folle, fantasy, nulla è vietato, tutto è permesso e amato, sviscerato, criticato senza remore anche mentre lo si ama.

Quarta ragione: April riesce sempre a trovare collegamenti tra il film prescelto e il lavoro passato/presente/passato prossimo delle sue ospiti, ed è meraviglioso come i flussi si intersechino e fondano splendidamente, sempre. E come non suoni mai come una cazzo di marchetta (perché se qualcuno facesse qualcosa del genere da noi, sarebbe una marchetta gigante cooptata in due puntate dai soliti noti, ci scommetto le palle che non ho).

In questo episodio numero 54, April discute di “The Mask” (sì, quello di Jim Carrey) con la comica, attrice e sceneggiatrice Emily Heller. È un ottimo episodio.

Buon ascolto, spero che anche voi, come me, non riuscirete più a vivere senza Switchblade Sisters!

9 regali per lo scrittore


Arriva Natale e il terribile, annuale dilemma: cosa regalare alla gente?
Questa è un piccolo elenco di idee per poter far felice lo scrittore che vi vive a fianco. E se alcune vi sembrano poco serie, è perché non conoscete abbastanza bene gli scrittori: sono gente molto, molto poco seria, tipi che pretendono di campare raccontando fandonie al prossimo! Ma vi rendete conto?!
Bando alle ciance, iniziamo! Continua a leggere

Post Stranimondi


By Jamiespilsbury - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=42373674

Ramsey Campbell – by Jamiespilsbury – Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=42373674

Avevo detto che non ci sarei andata.
Ma poi ho fatto due calcoli.
A Stranimondi ci sarebbero stati:

  • Ramsey Campbell
  • Davide Mana
  • Alessandro Mana
  • Fabrizio Borgio
  • Samuel Marolla
  • Mauro Longo

e, di passaggio per venire a sentire Ramsey Campbell,

  • Luca Tarenzi e
  • Aislinn

che era un casino che non li vedevo, mortacci degli impegni e mortacci mia che non guido e quindi Arona diventa una meta impegnativa.
Ergo, ho deciso di andarci, in quel di Stranimondi. Continua a leggere

Come farsi pubblicare all’estero? – una guida in sette punti circa


È uscito il programma di Stranimondi 2016. Non credo ci andrò nemmeno quest’anno. Quello, però, che ha catturato la mia attenzione, è questo evento qui:

E avendo io letto il programma un giorno in cui la mia parte selvatica era in libera uscita, la mia parte selvatica ha subito risposto alla domanda del titolo con una lista di mirabolanti azioni, roba che è più segreta del Fight Club, ma davvero, eh!

E le azioni mirabolanti e segretissime sono: Continua a leggere